il programma dell’edizione 2024
sostieni il BargaJazz Festival: destina il 5×1000 all’Associazione Polyphonia APS inserendo il codice fiscale 01612390466 nel riquadro “sostegno degli enti del terzo settore”
Il Barga Jazz Festival è una manifestazione musicale jazzistica che si tiene in estate a Barga, in provincia di Lucca. Il Festival comprende, oltre ai concerti, il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz, il Barga Jazz Contest, le attività didattiche ed alcune manifestazioni collaterali.
Il Festival nacque nel 1986 per iniziativa del barghigiano Giancarlo Rizzardi. Inizialmente le esibizioni si svolgevano al Cinema Roma, situato nella parte nuova del paese. Dal 1999, a restauri completati, la manifestazione si svolge all’interno del settecentesco Teatro dei Differenti, in pieno centro storico.
Fin dall’inizio, la manifestazione si distinse per l’originale proposta di caratterizzarla con un concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz. L’idea ebbe concreta realizzazione con la collaborazione del musicista Bruno Tommaso, a cui venne affidata la direzione musicale e dell’orchestra. Un significativo contributo all’affermazione della manifestazione fu dato da Adriano Mazzoletti, primo presentatore del Festival.
“Barga Jazz ha oggi un posto di assoluto rilievo nel mondo del jazz italiano, una posizione qualificata nelle rassegne del genere. È riconosciuta l’idea originale del concorso di composizione ed arrangiamento, così come è accreditato il valore indiscutibile della big band, una delle migliori non solo in Italia. Un tratto distintivo è stato ed è anche quello della purezza, ossia di un percorso artistico concentrato solo sugli aspetti squisitamente musicali ed educativi, scevro da ogni condizionamento commerciale”
BRUNO TOMMASO in Renzo Cresti, “Barga jazz. La storia del festival” (Massarosa, Marco Del Bucchia, 2011, ISBN 978-8847104655)
“L’idea di una big band professionale mi girava nella testa da parecchio tempo, ma mi era anche chiara l’impossibilità di realizzarla vista la mancanza in zona di un numero sufficiente di musicisti capaci e disponibili. L’unica possibilità era di avere dei finanziamenti per un progetto che convincesse gli eventuali sostenitori. Mi venne l’idea del concorso per arrangiamento e composizione per orchestra jazz. Idea certamente originale (considerando che, almeno in Italia, non c’era niente di simile) ma di difficile realizzazione”
“Su iniziativa di Adriano Mazzoletti (che in Rai aveva un notevole credito per quanto riguardava la musica jazz) nel mese di novembre 1987 l’orchestra di Barga Jazz fu invitata al Festival Jazz di Parigi”
GIANCARLO RIZZARDI in Renzo Cresti, “Barga jazz. La storia del festival”
“Barga Jazz non sarebbe nata senza Giancarlo Rizzardi”
BRUNO TOMMASO in Renzo Cresti, “Barga jazz. La storia del festival”