All I Need Is Jazz è la campagna di sottoscrizione che BargaJazz promuove per sostenere il Festival e il Concorso di Composizione e Arrangiamento per Orchestra Jazz. L’esperienza di Barga nasce nel 1986 da un’idea di Giancarlo Rizzardi e Bruno Tommaso per dare l’opportunità ai giovani compositori e arrangiatori far eseguire le proprie opere da un’orchestra professionale e stimolarne la produzione. Si trattava all’epoca di una assoluta novità a livello europeo.
Negli anni BargaJazz è diventata una tappa importante nella carriera di moltissimi professionisti della scrittura jazzistica per orchestra ed in trent’anni BargaJazz ha accumulato centinai di partiture originali.
L’orchestra vanta inoltre moltissime collaborazioni con personaggi di primo piano del mondo del Jazz: Lee Konitz, Steve Swallow, Tom Harrell, Franco D’Andrea, Gianluigi Trovesi, Kenny Wheeler, David Liebman, Giorgio Gaslini, Enrico Rava, Claudio Fasoli.
I costi di produzione per provare e mettere a punto composizioni e arrangiamenti originali con un’orchestra di 18 elementi sono tuttavia molto elevati e le risorse pubbliche a cui il Festival ha sempre attinto sono andate negli anni sempre più assottigliandosi tanto che nel 2017 non abbiamo avuto le risorse per mettere in moto la macchina del concorso.
Dal 2018 abbiamo deciso di rilanciare questa esperienza unica ma a dire il vero le risorse non sono ancora sufficienti e i finanziamenti pubblici sempre incerti…
Lanciamo quindi fin da adesso un appello a tutti gli appassionati che ci hanno seguito in questi anni e a tutti coloro che hanno avuto l’occasione di conoscerci e di apprezzare l’originalità della nostra esperienza.
Sarà possibile partecipare alla campagna All I Need Is Jazz attraverso il sito www.bargajazz.it e contribuire alla creazione di un fondo che potrà essere utilizzato come base per riprendere a fare quello che abbiamo tentato di portare avanti in questi trent’anni: stimolare la produzione originale di musica jazz; valorizzare i giovani musicisti; realizzare masterclass e seminari di alta formazione; valorizzare il patrimonio di partiture inedite raccolte e soprattuto far rivivere un’orchestra riconosciuta come eccellenza a livello internazionale.
Grazie a tutti!
Alessandro Rizzardi