Segnaliamo le produzioni di BargaJazz disponibili per il 2021:
- DAGLI APPENNINI ALLE MADONIE di Bruno Tommaso
- HERMÉTICO di Rossano Emili
- BARGAJAZZ ENSEMBLE PLAYS ZAPPA
- KENNY WHEELER “LITTLE SWEET SUITE” Ingrid Jensen & Bargajazz Ensemble
- FAT FINGERS SAX QUARTET
Per prenotazioni e informazioni:
+39 348 3954468
info@bargajazz.it
Dagli Appennini alle Madonie
di Bruno Tommaso
Bruno Tommaso – direzione/composizione
Nico Gori – clarinetto/sax alto; Alessandro Rizzardi – sax tenore/soprano; Rossano Emili – sax baritono/clarinetto basso; Andrea Guzzoletti – tromba/flicorno; Alessio Bianchi – tromba; Silvio Bernardi – trombone; Stefano Onorati – pianoforte; Andrea Mucciarelli – chitarra; Guido Zorn – contrabbasso; Walter Paoli – batteria
Produzione originale realizzata per Jazz in Toscana, affidata a Bruno Tommaso e coordinata da Barga Jazz. Si tratta di un lavoro sul tema della musica popolare e delle sue contaminazioni, un viaggio in musica che parte dai canti dalle montagne della Garfagnana per poi spostarsi in Sardegna, Emilia -Romagna, Puglia, Campania e Sicilia sulle tracce di un patrimonio musicale che va dai canti di lavoro, ai canti di festa, alle ninne nanne. Il tutto rivisto nello stile di Bruno Tommaso ed interpretato da una line-up di musicisti toscani provenienti in gran parte dalle fila della Barga Jazz Big Band.
Immagini e video su barganews.com
Hermético
di Rossano Emili
Federica Gennai – voce; Rossano Emili – sax baritono/clarinetto basso; Renzo Cristiano Telloli – sax alto; Moraldo Marcheschi – sax soprano/tenore/clarinetto; Alessandro Rizzardi – sax tenore/clarinetto; Andrea Pacini – percussioni
Gli arrangiamenti originali, curati da Rossano Emili, prevedono un organico inconsueto con un quartetto di sax, la voce di Federica Gennai e le percussioni di Andrea Pacini.
Nelle sue composizioni Pascoal spesso usa la natura come base e ispirazione, e impiega strumenti non convenzionali come teiere, giocattoli e addirittura versi di animali. Soprannominato “o bruxo” (lo stregone) o anche “o mago” (il mago), il suo nome giunse all’attenzione del pubblico nel 1971 quando partecipò all’incisione del disco di Miles Davis “Live/Evil”, dove Pascoal suonava in numerosi brani. Davis dichiarò che Hermeto Pascoal era “uno dei più impressionanti musicisti al mondo”.
Immagini e video su barganews.com
Articolo di F. Martinelli su AllAboutJazz
BargaJazz Ensemble plays Zappa
Massimo Morganti – trombone/arrangiamenti; Rossano Emili – sax baritono/clarinetto basso; Nico Gori –sax alto/clarinetto; Alessandro Rizzardi – sax tenore; Andrea Guzzoletti – tromba; Mirco Rubegni – tromba; Stefano Onorati – piano/Fender Rhodes; Angelo Lazzeri – chitarra; Paolo Ghetti – contrabbasso; Stefano Paolini – batteria; Filippo Macchiarelli – voce
Nato da un’idea di Massimo Morganti il progetto prevede l’esecuzione di una serie di brani di Frank Zappa riscritti ed adattati ad un organico jazzistico, prendendo spunto da alcuni dischi live in cui Zappa ha utilizzato una sezione fiati allargata tra cui figuravano illustri nomi del jazz come Michael e Randy Brecker, Lou Marini, Tom Malone e Ronnie Cuber.
BargaJazz Ensemble è una formazione variabile che attinge di volta in volta dalle fila della Big Band di Barga scegliendo i musicisti più adatti ai nuovi progetti. Un gruppo continuamente in bilico tra le profondità sonore della big band e le atmosfere cameristiche dei piccoli gruppi, alla ricerca di una sintesi forse impossibile da trovare, ma con la ferma determinazione ad indagarne tutte le possibilità.
Kenny Wheeler “Little Sweet Suite”
Ingrid Jensen & Bargajazz Ensemble
Produzione originale basata sulla “Little Sweet Suite” una composizione inedita di Kenny Wheeler. Scritta a metà degli anni novanta, questa suite rappresenta un vero concentrato delle tecniche compositive e di orchestrazione del grande trombettista canadese, che con un organico ridotto rispetto alla big band riesce ad ottenere allo stesso tempo grandi sonorità ed agilità virtuosistiche. La vena malinconica di Wheeler tocca in questo lavoro apici inaspettati, il lirismo e la tensione melodica si uniscono ai numerosi cambi di tempo e alle modulazioni metriche, altro ingrediente fondamentale della sua poetica. L’organico previsto è di 13 strumenti: sei fiati, sezione ritmica, voce e tromba solista. “Intro and derivation”, The deathly child”, Phrase second”, Wiljun”, “Anita” e “Thrawa” sono i sei brani che la compongono.
Fat Fingers Sax Quartet
Rossano Emili – sax baritono/clarinetto basso; Moraldo Marcheschi – sax soprano/tenore/clarinetto; Renzo Cristiano Telloli – sax alto; Alessandro Rizzardi – sax tenore/soprano
Il quartetto, di recente formazione, riunisce musicisti che collaborano insieme da molti anni e che hanno tutti militato nelle file della Barga Jazz Orchestra. Una sezione sax ben affiatata che si affranca per questo progetto dalla sezione ritmica accettando la sfida dell’autosufficienza ritmico-armonica. Una ricerca che richiede un grande affiatamento ed una grande concentrazione, ma che permette al gruppo di esplorare a fondo le sonorità timbriche di propri strumenti. Gli arrangiamenti e le composizioni originali, opera del baritonista Rossano Emili, spaziano tra brani di ricerca e di contaminazione tra i generi (classico, folkloristico, swing, jazz) e brani più mainstream nel solco della tradizione jazzistica. Tra gli autori più frequentati Thelonius Monk, Duke Ellington, Pat Metheeny.